Canali Minisiti ECM

Antibiotico resistenza: minaccia crescente

Farmaci Redazione DottNet | 29/06/2022 12:29

Nei Paesi Ue 33mila decessi per antibiotico-resistenza. Oltre 10mila in Italia

Il rapporto 2021 descrive la pipeline clinica e preclinica degli antibatterici come stagnante e lontana dal soddisfare le esigenze globali. Dal 2017 sono stati approvati solo 12 antibiotici, 10 dei quali appartengono a classi esistenti con meccanismi consolidati di resistenza antimicrobica (AMR).
"C'è una grande lacuna nella scoperta di trattamenti antibatterici, e ancora di più nella scoperta di trattamenti innovativi", ha dichiarato la dottoressa Hanan Balkhy, vicedirettore generale dell'OMS per l'AMR. "Questo rappresenta una seria sfida per superare la crescente pandemia di resistenza antimicrobica e lascia ognuno di noi sempre più vulnerabile alle infezioni batteriche, comprese quelle più semplici".  

All’utilizzo improprio di questi farmaci sono riconducibili in Italia oltre 10mila decessi all’anno, su un totale di circa 33mila nell’intera Unione Europea; di questi una percentuale significativa si registra nella regione Campania, che negli ultimi anni ha avviato un programma di lotta all’antibiotico-resistenza di cui si incominciano a vedere i primi risultati. Un fenomeno ulteriormente in crescita durante la pandemia da Covid-19.

pubblicità

"Le sottovarianti 4 e 5 di omicron sono più contagiose e sembrano essere in grado di "bucare" la barriera vaccinale" ha affermato il Professor Massimo Galli (nella foto), tra i maggiori infettivologi a livello mondiale. "Proprio per la maggiore diffusività di omicron si è verificato un incremento delle cure domiciliari che hanno provocato un utilizzo improprio di farmaci antibiotici, del tutto inutili contro l’infezione virale da Covid-19. Invertire questa pericolosa tendenza è diventata una priorità in ambito sanitario" ha continuato il Professor Galli.

"Gli antibiotici sono assolutamente inutili per il Coronavirus - ha ribadito Galli - il loro uso è assolutamente improprio, in quanto non svolgono nessuna azione diretta o anche vagamente indiretta, e non si giustificano praticamente mai nemmeno come copertura di un'eventuale sovrapposizione di una polmonite batterica. Il loro uso non ha base scientifica - ha proseguito Galli - però ha fatto gravi danni. L’azitromicina, in particolare, è stata utilizzata in maniera assolutamente spropositata senza nessuna indicazione specifica. Su questo farmaco abbiamo assoluta evidenza contro la sua utilità in questo caso specifico. Così, oltre a sprecare denaro pubblico si fa un danno al futuro utilizzo di questo farmaco".  Per il Professor Francesco D'Andrea, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, l'antibiotico "andrebbe utilizzato solo nella profilassi pre-operatoria e l'uso va ridotto al massimo, privilegiando, in alternativa gli anti-settici".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing